Telegram Group Search
🔎Nei borders scozzesi si trova la Borders Abbey Way, un itinerario turistico che si snoda tra le quattro grandi abbazie che caratterizzano questa zona della Scozia, nella parte più meridionale della Nazione: Melrose, Kelso, Jedburgh e Dryburgh. Tutte e quattro queste magnifiche abbazie furono fondate nel corso dell'anno 1100 per essere poi abbandonate circa 400 anni dopo. Gli Scottish Borders sono un meraviglioso angolo rurale scozzese, e queste antiche abbazie contribuiscono sicuramente a renderlo ancora più magico!

Date un'occhiata voi stessi, a quanto sono belle 👇
https://nelcuoredellascozia.com/2019/12/08/le-quattro-abbazie-degli-scottish-borders-melrose-jedburgh-dryburgh-kelso

#luoghidavisitare #storia #geografia #architettura #abbazie
Il tema della Maddalena era caro ai pittori e ai fruitori d’arte del ‘600, raffigurava l'esempio spirituale di ricerca dell'integrità morale e il rifiuto dei piaceri effimeri della mondanità.
Artemisia la rappresenta come una giovane dalla capigliatura arruffata, fasciata da uno splendido vestito di seta gialla e assorbita nell’atto di allontanare da sé lo specchio, rappresentazione della vanità.
Artemisia aveva appreso come gestire la luminosità nei dipinti studiando le opere di Caravaggio a Roma.
Santa Maria Maddalena è un’opera di Artemisia Gentileschi che risale al 1620 circa. È un Olio su tela che misura 146,5 x 108 cm. Il dipinto è conservato a Palazzo Pitti nella Galleria Palatina, nella sala dell’Iliade.

#arte #quadro #pittura #donna
🏛Abbazia di Pomposa (interno), inizi del XI secolo. Codigoro (Ferrara).

Vista della navata centrale con la controfacciata interamente affrescata. L'interno, privo di matronei, presenta il claristorio e una copertura a capriate.

#luoghidavisitare #architettura #arte
Forwarded from 🇬🇧 INGLESE CONSAPEVOLE 🇬🇧 ❤️ (Annie English)
Il canale in cui impari l'inglese
della crescita personale..
🪴🪴🪴🪴🪴
Esercizi, memes, video, musica
e altri spunti emozionanti..

JOIN US!

Unisciti a
www.tg-me.com/ingleseconsapevole
Conosciuto come ''Castello del Gigante'' , uno dei castelli più belli dell'Emilia Romagna. Si trova a Calderara di Reno, vicino Bologna. Ogggi è un maniero abbandonato nel quale restano ben evidenti i fasti del passato. Edificato nella seconda metà Trecento, questo castello fu la residenza di un condottiero di Ventura ( la cui famiglia fondò l'omonima borgata) e utilizzato come torre di avvistamento. Secondo i racconti popolari, questo nobile ordinò prima la costruzione della torre che contava 122 gradini e in seguito quella di una torre più piccola che dedicò alla propria amata consorte. Intorno alla Torre, nel '500 venne costruita la villa ed il castello subì vari rimaneggiamenti nel corso dei secoli passando di proprietà in proprietà. Nel 2012 subì gravi danni a causa del terremoto del 20 maggio della Valle Padana : una decina di anni dopo sono iniziati lavori di ristrutturazione ancora non portati a termine oggi.
Questo meraviglioso mondo è chiuso al pubblico.

#architettura #castello #storia
🔎Il Sarcofago degli Sposi è un modello di scultura funeraria in uso presso gli Etruschi. Conteneva i resti dei coniugi defunti. Quello più "famoso" fu rinvenuto nella Necropoli della Banditaccia a Cerveteri ed è esposto al Museo Etrusco di Villa Giulia (Roma). Risale al VI secolo a.C. La scultura raffigura una coppia di sposi accomodata su una klìne, (il lettino usato da etruschi, greci e romani anche per consumare i pasti), mentre partecipa a un banchetto. Le due figure sono ritratte in un tenero abbraccio, mentre stanno per consumare delle vivande, in un momento estremamente felice della loro esistenza, tale da farlo perpetuare nell'Oltretomba. Il sarcofago apparteneva a una famiglia di alto lignaggio.

#scultura #arte #storia #luoghidavisitare
Il Castello di MALPAGA , si trova nel territorio di CAVERNAGO, piccolo comune alle porte di BERGAMO.  Ha un aspetto imponente e minaccioso. Un tempo fu il centro del Principato che di fatto Bartolomeo Colleoni, capitano generale di Venezia, si era costruito.
Bartolomeo Colleoni acquistò nel 1456, dal Comune di Bergamo, il castello diroccato di Malpaga con l'intenzione di farne la propria residenza e il centro del suo dominio.
Ristrutturò e trasformò il castello rendendolo una inespugnabile fortezza, campo di alloggiamento per i suoi soldati e magnifica residenza. Le pareti del castello sono quasi interamente affrescate e costituiscono non solo una viva e bellissima testimonianza artistica ma anche una testimonianza degli usi e del modus vivendi dell'epoca.

#luoghidavisitare #architettura #arte #storia #castello
Museo Pio-Clementino, il complesso più grande dei Musei Vaticani, deve il nome ai suoi fondatori: Papa Clemente XIV che nel 1771 acquisì le collezioni Mattei e Fusconi e Papa Pio VI che lo ampliò dandogli un ingresso monumentale con l’Atrio dei Quattro Cancelli e la Scala Simonetti.
Museo Pio Clementino è un museo situato nella Città del Vaticano che ospita una delle più grandi e importanti collezioni di scultura classica del mondo. Il museo fu istituito nel XVIII secolo da Papa Clemente XIV, che cercò di conservare la vasta collezione di opere classiche acquisita dal Vaticano nel corso dei secoli. Oggi il museo contiene oltre 1.400 sculture antiche, che vanno dal periodo greco e romano fino all'era paleocristiana.

#luoghidavisitare #arte #musei #scultura #architettura #storia
Le sue acque scorrono ininterrottamente da 2000 anni
(161-180 d.C.)
Fontana Antonina, Antica città di Sagalassos-Burdur. Fu costruita tra il 161 e il 180 d.C. durante il regno dell'imperatore romano Marco Aurelio e fu costruito come segno di prestigio dell'Impero Romano. La Fontana Antonina, crollata e rimasta sotterranea durante il terremoto del 500 d.C., attira l'attenzione con le sue pietre di sette colori diversi.

#architettura #arte #storia #archeologia
Tra il 1927 e il 1931 furono portate alla luce circa 2000 sculture in argilla ad AyiaIrini, un santuario dell'isola di Cipro in uso dal 1.000 al 500 a.C. circa. La maggior parte delle statue rinvenute  proveniva da una struttura all'interno dell'insediamento identificata come Casa A, probabilmente la casa del capo della città e serviva anche come santuario o tempio.
Le statuine sono in terracotta e vennero trovate in posizione semi circolare, come se fossero disposte intorno ad un altare, alcune indossano copricapi, altre tengono in mano oggetti come scudi o armi rudimentali. Rimasero a lungo ''nascoste'' fino a che se ne comprese la potenziale importanza
Secondo un accordo, tutto l'oro e l'argento ritrovato venne lasciato a Cipro mentre le statuine vennero portate in Svezia dove sono ora esposte al  Medelshavmuseet di Stoccolma.

#arte #scultura #storia #ritrovamenti #archeologia
Il Museo statale dell’Hermitage è un museo d'arte di San Pietroburgo, che ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo e  dove sono custoditi splendidi capolavori dell’arte internazionale che, ogni anno, vengono ammirati da numerosi visitatori. Capolavori  soggetti al deterioramento causato dal tempo, ma  anche dalla presenza indiscreta dei  topi. Pertanto, numerosi felini fungono da solerti guardiani dando loro la caccia.
Con Caterina la Grande, moglie di Pietro III di Russia, colei che fondò il museo  nel 1764, si giunse addirittura a una distinzione tra gatti di casa e gatti di corte. Questi ultimi avevano il privilegio e il “dovere” di passeggiare con libertà nei fastosi saloni del Palazzo, facendo fuggire gli eventuali e indesiderati roditori lontano dalle raffinate opere e dalle decorazioni che le ornavano. Dal 1990, però, i gatti dell'Hermitage possono stare solo nelle cantine e  ogni anno , in primavera, il museo  li celebra in occasione della Giornata del Gatto.

#musei #arte #storia
2024/06/29 07:16:27
Back to Top
HTML Embed Code: